QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO E EFFETTO FOTOELETTRICO

TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA



TEORIA DEL MOTO BROWNIANO

Miscellanea
sugli atomi


Teoria cinetica

Caratteri distintivi del moto browniano

Spiegazione

Programma

TEORIA DEL MOTO BROWNIANO

CARATTERI DISTINTIVI DEL MOTO BROWNIANO

Moto browniano di una particella sferica di mastice di raggio 0.54 mm, ottenuto segnando le proiezioni sul piano delle posizioni assunte dalla particella ogni 30 s

L’immagine non dà che un’idea grossolana delle prodigiose evoluzioni della traiettoria reale.
Se avessimo segnato le posizioni ad intervalli di tempo di 1 s, ogni segmento sarebbe rimpiazzato da una poligonale altrettanto complicata quanto l’intero disegno.

Il moto è tanto più vivace quanto meno viscosi sono i fluidi: appena percettibile in olio, molto vivo nei gas.
Molto conta la dimensione dei granelli: l’agitazione è tanto più viva quanto più sono piccoli.
Il moto non si arresta mai: nelle inclusioni liquide racchiuse nel quarzo, dura da migliaia di anni.