ALBERT EINSTEIN: LINEE DI COLLEGAMENTO CON GRANDI EVENTI STORICI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE ED IL "PROGETTO MANHATTAN"
La guerra era scoppiata nel 1939. Einstein capì che quel pericolo che già da tempo aveva intuito si stava trasformando in atroce realtà. Compì allora un'azione di cui più tardi si sarebbe pentito: spezzò il suo pacifismo ed inviò una lettera a Roosevelt, informandolo che la Germania stava compiendo studi sulla scissione dell'atomo per la realizzazione di un ordigno micidiale.
Il grande fisico chiedeva che anche gli USA iniziassero a condurre studi in tale direzione per contrastare la Germania ed evitare una catastrofe finale. Nacque il "progetto Manhattan" guidato da Enrico Fermi, senza la partecipazione di Einstein, che si trasse da parte.
16 luglio 1945
La prima bomba atomica distrugge la città giapponese di Hiroshima.
Tre giorni dopo un secondo ordigno distrugge Nagasaki.
Einstein è visibilmente perplesso di fronte alla potenza di questa energia.
|