Premesse
metodologiche


Il periodo
della formazione


Teorie e metodi
innovativi


Ia guerra mondiale:
il pacifismo contro il
diffuso interventismo


Le visite a
Sesto Fiorentino


Gli anni della
Repubblica di Weimar


Einstein
ed il nazismo


IIa guerra mondiale:
il progetto Manhattan


Secondo dopoguerra:
il manifesto contro
le armi nucleari


Bibliografia

Programma

ALBERT EINSTEIN: LINEE DI COLLEGAMENTO
CON GRANDI EVENTI STORICI

SECONDO DOPOGUERRA:
IL MANIFESTO CONTRO LE ARMI NUCLEARI

Nel secondo dopoguerra, durante il periodo della guerra fredda Usa-URSS, Einstein ripensò con amarezza alla sua scelta, dell'energia nucleare che lui stesso in qualche modo aveva contribuito a scoprire.
Gli studi erano proseguiti; si stava progettando la Bomba H. i cui effetti distruttivi sarebbero stati superiori 2500 volte alla bomba atomica che distrusse Hiroshima.

13 febbraio 1950: Einstein pronunciò un discorso contro i pericoli dell'energia nucleare. In seguito firmerà, insieme a Bertrand Russel ed altri pacifisti, un manifesto contro le armi nucleari.

Nel 1955 Einstein moriva a Princeton in piena guerra fredda, lasciando al mondo intero un'eredità incalcolabile. La sua figura di scienziato e di uomo riveste ancora caratteri di forte attualità.

Ne segnaliamo alcuni, limitatamente all'ambito storico-biografico:

  • I suoi legami col Sionismo ci permettono di affrontare un tema di pressante attualità, in relazione all'irrisolta questione arabo-israeliana.

  • La sua idea di scienza come strumento di pace lancia un forte messaggio sul ruolo della ricerca scientifica e della cultura in generale.

  • Il tema della responsabilità morale dello scienziato, sentito fortemente da Einstein, anche a costo di apparire incoerente, rinvia ad una questione ancora aperta nel dibattito internazionale.

  • La sua forza nell'uscire dai luoghi comuni e dalla massa, per pensare con la propria testa, (*) invia un preciso messaggio agli uomini del nostro tempo.

Note
* Cfr. G. GOZZINI, in "La Repubblica", 26 gennaio 2005


La rivista Time dedica ad Albert Einstein la copertina del numero
del 31 dicembre 1999, ultimo giorno del 20° secolo,
proclamando lo scienziato Uomo del secolo.